I Memecoin svelati: il clamore, i rischi e tutto quello che devi sapere

Yuhman 5 min. lettura
Principiante
Investire
Illustrazione di testa per l'articolo di YuhLearn sui memecoin. Mostra un telefono con dei memecoin che galleggiano intorno ad esso. Illustrazione di testa per l'articolo di YuhLearn sui memecoin. Mostra un telefono con dei memecoin che galleggiano intorno ad esso.
Il clamore spiegato
Ti è mai capitato di imbatterti in nomi strani come Dogecoin, Shiba Inu o Official Trump e di chiederti: «Di cosa si tratta?». Benvenuto nel mondo dei memecoin, le criptovalute nate dalla cultura di internet, dalle battute virali e, ovviamente, dai meme. Hanno conquistato il mondo digitale, ma prima di coinvolgerti ti spieghiamo cosa sono e perché dovresti fare attenzione.

Cosa sono i memecoin?

I memecoin sono criptovalute il cui valore dipende principalmente dalla cultura di internet, dai meme e dalle comunità online piuttosto che dall’innovazione tecnologica o dai benefici finanziari. A differenza del Bitcoin, che è stato concepito come alternativa decentralizzata al denaro tradizionale, o di Ethereum, che consente la creazione di contratti intelligenti, i memecoin spesso non hanno uno scopo chiaro se non la speculazione e l’intrattenimento.
Ricorda che non tutti i trend valgono oro: a volte si tratta solo di un meme.
Tabella illustrativa di un confronto tra le principali criptovalute e i memecoin

Come i memecoin si differenziano dalle principali criptovalute

Illustrazione di 5 diverse memecoin con Dogecoin, Shiba Inu, Pepe, Official Trump e Official Melania

Esempi popolari

Dogecoin (DOGE)
Iniziato come uno scherzo, basato sul meme del cane Shiba Inu, ha guadagnato popolarità grazie alla sua comunità attiva e all’enorme popolarità su internet.
Shiba Inu (SHIB)
Soprannominato «Dogecoin killer», questo token ha capitalizzato la popolarità del meme Doge e ha creato un ecosistema decentralizzato attorno ad esso.
Pepe (PEPE)
Ispirato al famoso meme «Pepe the Frog», ha ottenuto un’enorme diffusione nel 2023.
Official Trump (TRUMP)
Un memecoin a sfondo politico che sfrutta il personaggio pubblico e la presenza mediatica di Trump.
Official Melania (MELANIA)
Dopo il clamore suscitato dal memecoin di Trump, è stata lanciata la moneta della First Lady, seguendo le stesse tendenze speculative.

Lo sviluppo di Dogecoin:
Da meme a gigante del mercato

Dogecoin è nato come uno scherzo su internet nel 2010, quando l’immagine di un cane Shiba Inu di nome Kabosu è diventata un meme virale. Conosciuto per il suo umorismo assurdo, il meme Doge si è diffuso sui social media e ha ispirato gli ingegneri informatici Billy Markus e Jackson Palmer a sviluppare Dogecoin nel 2013. Concepita come parodia del Bitcoin, Dogecoin ha preso rapidamente piede come moneta di scambio online ed è stato utilizzato per progetti di crowdfunding, tra cui la sponsorizzazione della squadra giamaicana di bob alle Olimpiadi e di un’auto da corsa NASCAR.
 
Sebbene Dogecoin sia nato come uno scherzo, è rimasta una delle criptovalute più conosciute, soprattutto grazie alla comunità piuttosto che all’innovazione tecnologica. Sebbene la quotazione abbia subito forti aumenti – soprattutto nel 2021 grazie all’hype della vendita al dettaglio e all’approvazione di Elon Musk – il valore rimane altamente speculativo.

I rischi dietro l’entusiasmo

Mentre Dogecoin è sopravvissuto, la maggior parte dei memecoin non è sopravvissuta. I loro prezzi sono guidati dalle tendenze di internet piuttosto che dal loro valore intrinseco, il che li rende investimenti ad alto rischio.
 
Ecco le principali preoccupazioni:
 
  • Estrema volatilità
    I memecoin possono salire alle stelle del 1000% nel giro di pochi giorni e crollare altrettanto rapidamente. Un tweet virale o un post di un influencer possono far salire i prezzi da un giorno all’altro, per poi far svanire l’entusiasmo altrettanto rapidamente.
  • Truffe e manovre ingannevoli
    Molti memecoin vengono creati come sistemi di puro pump-and-dump. Gli sviluppatori possono gonfiare artificialmente il prezzo e poi vendere le loro partecipazioni, lasciando gli investitori con token privi di valore.
  • Problemi normativi
    Poiché i memecoin sono spesso speculativi e non regolamentati, i governi possono prendere provvedimenti, rendendo difficile il trading o addirittura vietando alcuni progetti.
  • Nessun valore fondamentale
    A differenza del Bitcoin (che viene sempre più considerato come una riserva di valore) o di Ethereum (che alimenta applicazioni decentralizzate), i memecoin sono principalmente destinati all’intrattenimento e alla speculazione e non hanno un’utilità intrinseca.
La truffa del token $SQUID
Alla fine del 2021, sull’onda dell’entusiasmo per la serie Squid Game, è emerso un nuovo misterioso token chiamato $SQUID. Si trattava presumibilmente di una criptovaluta ufficiale di Squid Game (spoiler: non lo era) che prometteva un gioco per fare soldi in cui gli utenti potevano competere per ottenere premi in criptovaluta proprio come nello show. Sembra divertente, vero? Beh, lo è stato, per circa cinque minuti. Gli investitori sono stati colpiti dalla FOMO e il prezzo è schizzato a 2’800 USD.
 
Il problema? Nessuno poteva vendere. Il contratto conteneva una restrizione alla vendita che intrappolava i proprietari in uno Squid Game finanziario. E poi, in una frazione di secondo, gli sviluppatori anonimi hanno venduto tutto e sono spariti. Il prezzo del token è crollato da 2’800 USD a 0.0007 USD in pochi secondi, azzerando il denaro di milioni di investitori.
 
Morale della favola: controlla sempre prima di investire. Solo perché qualcosa sembra promettente non significa che sia legittimo o che valga la pena investire.

Conviene investire in memecoin?

Le memecoin possono essere molto redditizie per coloro che sanno cogliere il momento giusto del mercato, ma ci sono dei rischi significativi.
 
Prima di investire, considera quanto segue:
 
  • Fai le tue ricerche
    Familiarizza con il background, lo scopo e il team che sta dietro alla moneta. Non investire solo sulla base del clamore.
  • Valuta la tua tolleranza al rischio
    Non investire mai più di quanto sei disposto a perdere, perché i memecoin sono altamente imprevedibili.
  • Diversifica il tuo portafoglio
    Non investire tutto il tuo denaro in memecoin, ma bilancialo con investimenti più consolidati.

I memecoin valgono la pena?

I memecoin sono attività speculative con un potenziale di guadagno enorme, ma anche un rischio elevato. Sono guidati dal clamore, dal coinvolgimento della comunità e dalle tendenze di internet piuttosto che dall’utilità del mondo reale.
 
Se decidi di investire, fai attenzione. Informati, diversifica le tue partecipazioni e non investire mai più di quanto puoi permetterti di perdere. Ricorda che non tutti i trend valgono oro: a volte si tratta solo di un meme.